lunedì 30 luglio 2012

articolo per il mio blog


http://www.educationduepuntozero.it/tecnologie-e-ambienti-di-apprendimento/twitter-passione-4042066516.shtml

Twitter per passione



Leggere a scuola non è sempre l’attività preferita dagli alunni.
Far nascere la passione per la lettura si è rivelato un obiettivo prioritario per gli insegnanti di una classe di quinto ginnasio.
A tal fine, si è voluto sperimentare la lettura di romanzi utilizzando i social network quali strumenti di innovazione didattica per creare motivazione negli studenti.

Si è progettata, per questo, un’attività scolastica che coniugasse tradizione e innovazione.
Tradizione affidata alla lettura di un romanzo del romanticismo italiano, I Promessi sposi, mentre l’innovazione è stata affidata all’uso dei social network.
Naturalmente questa nuova metodologia è stata determinante, per l’innovazione didattica che non ha variato il contenuto, ma il modo in cui questo arriva all’alunno.

Normalmente l’uso che i giovani fanno dei social network interessa prevalentemente la loro sfera ludica e gli interessi personali, ad esempio Facebook, che viene abitualmente utilizzato per socializzare e un po’ per distrarsi dagli impegni scolastici o familiari.
Fare di Facebook uno strumento per la didattica vuol dire permettere agli studenti di verificare alcune competenze naturali, che loro acquisiscono spontaneamente e poterle poi spendere per un uso didattico.
La motivazione è un elemento non secondario nell’apprendimento.